Agenzia marketing per il Ticino e Grigioni italiano
marketing, raggiungi i tuoi obiettivi
Creare un`attività funzionale non dipende unicamente da un`idea vincente ma bensì anche, da un`impostazione strategica ottimale. Conoscere bene il proprio prodotto/servizio, il proprio mercato e il proprio target sono il primo passo da compiere per orientarti verso il traguardo dei tuoi obiettivi. Il marketing altro non è che la raccolta di svariate discipline e strumenti che hanno lo scopo di individuare forze e debolezze e di sfruttarle per migliorare il risultato aziendale. Noi di DEMOS, saremo la tua agenzia marketing e ti aiuteremo a fissare gli obiettivi giusti e pianificheremo insieme a te il percorso giusto per raggiungerli e superarli
Stai lanciando un/anuovo prodotto/ nuova attività e non sai come fare?
Stai cercando di migliorare l'immaginedella tua attività e non sai da dove partire?
La tua attivitànon fattura come speravie vuoi capire come rimediare?
Stai lanciando un/anuovo prodotto/ nuova attività e non sai come fare?
Stai cercando di migliorare l'immaginedella tua attività e non sai da dove partire?
La tua attivitànon fattura come speravie vuoi capire come rimediare?
Se hai risposto SÌ a una di queste domande, ti trovi nel posto giusto.
Attraverso un processo guidato, lavoreremo a stretto contatto con te, in veste di agenzia marketing, per capire la situazione, impostare gli obiettivi, prender la mira e fare centro.
analisi situazione
Analizzare la situazione e costruire le proprie fondamenta con l'esperienza di un'agenzia marketing
Quando si è di fronte ad un problema, la migliore soluzione la si trova analizzando la situazione attuale. Studiare a fondo ogni dettaglio ti permette di avere un coretto quadro d'insieme ed una base sulla quale poggiare le proprie fondamenta
ANALISI DI MERCATO
Analizzare la domanda e l’offerta del tuo mercato per impostare la tua strategia e differenziarti dalla concorrenza
analisi del target
Analizzare e conoscere il tuo cliente tipo per capire come attrarre correttamente il suo interesse.
Analisi aziendale
Analizzare la tua azienda per scoprire forze e debolezze ed agire in funzione di esse
Analisi di prodotto
Analizzare il tuo prodotto per individuare eventuali lacune da colmare per rendere il tuo prodotto unico e funzionale.
Scegliere degli obiettivi misurabili da raggiungere ti permette di creare le basi per la scelta della tua strategia
La scelta degli obiettivi è fondamentale per creare una strategia solida. Essi devono essere specifici, misurabili, attuabili, realistici e temporalmente definiti.
obiettivi quantitativi
Scegliere degli obiettivi in funzione di un numero, come ad esempio l’aumento del fatturato, l’aumento di pezzi venduti, eccetera
obiettivi qualitativi
Scegliere degli obiettivi in funzione della qualità, come ad esempio il grado di soddisfazione della tua clientela o la riduzione dei costi.
Impostare la strategia corretta grazie alle conoscenze di un agenzia marketing, per raggiungere gli obiettivi prefissati e per delineare il proprio posizionamento all'interno del tuo mercato
Il posizionamento del tuo prodotto/servizio altro non è che il risultato ottenuto da un confronto tra mercato, prodotto/servizio e target. Il fine è quello di conoscere come soddisfare le esigenze del tuo target specifico.
Penetrazione di mercato
Si tratta di entrare in un mercato esistente con un prodotto esistente. L’obiettivo è di commutare la clientela dei tuoi competitors nella tua
Sviluppo di mercato
Si tratta di trovare mercati nuovi nei quali inserire un prodotto esistente. Che sia la ricerca di nuovi territori di vendita o un utilizzo differente del prodotto in questione.
sviluppo del prodotto
Si tratta di nuovi prodotti che entrano in mercati esistenti. Che sia l’innovazione di un prodotto o l’estensione della linea di un prodotto.
Diversifi- cazione
Si tratta di lanciare un nuovo prodotto e quindi creare un nuovo mercato. L’ideazione di un prodotto o servizio che che non ha concorrenza diretta, che genera nuovi clienti e nuovi mercati.
Distinguerti dalla tua concorrenza e rivolgerti al tuo target con una impostazione strategica chiara
Leadership dei costi
È la scelta di proporre ad un target ampio un prodotto/servizio uguale a quello dei concorrenti riducendo i costi legati ad esso e aumentando il margine di guadagno.
Differenzia- zione
È la scelta di offrire ad un target ampio un prodotto/servizio diverso da quello della tua concorrenza concentrandosi su una qualità maggiore
Focalizzazione sui costi
È la scelta di rivolgerti ad un gruppo target più ristretto proponendo un prodotto/servizio che genera costi inferiori rispetto alla tua concorrenza.
Focalizzazione sulla differenziazione
È la scelta di rivolgerti ad un gruppo target anch’esso più ristretto focalizzandoti però a proporre un prodotto/servizio di maggiore qualità.
La scelta degli strumenti è essenziale per perseguire correttamente l'impostazione strategica decisa
Gli strumenti hanno lo scopo di far percepire ai tuoi destinatari, il tuo prodotto/servizio in funzione della strategia scelta. Che siano essi i primi consumatori, rivenditori oppure influenzatori.
Strumenti rivolti verso l'esterno
Prodotto
Sono tutti gli strumenti che ruotano attorno al prodotto/servizio come la qualità, il packaging, la marca, garanzia, prestazioni supplementari, eccetera
Prezzo
Sono strumenti direttamente collegati al prezzo, come ad esempio le condizioni di pagamento, margine di contribuzione, scontistiche, margine per i rivenditori, eccetera.
Promozione
Questi strumenti invece comprendono la parte promozionale del prodotto/servizio come lo stile di vendita, la pubblicità, le relazioni pubbliche, eccetera.
Distribuzione
Si tratta di strumenti che determinano i canali di vendita, la gestione dello stock, la rete di intermediari tra il produttore e il consumatore, la spedizione, eccetera.
Strumenti rivolti verso l'interno
Risorse
Si tratta delle risorse che possiede l’azienda come il know-how dei dipendenti, macchinari di produzione, licenze, brevetti, eccetera
Management
Sono altri strumenti che massimizzano l’efficienza come le capacità di management, l’organizzazione dei processi, la pianificazione e il controllo, eccetera
sistema informativo
Si tratta di strumenti strettamente legati alla ricerca e alle informazioni come statistiche, banche dati, documentazioni, studi di mercato, eccetera
Dopo la scelta degli strumenti si procede con la pianificazione temporale delle misure e la pianificazione dei budget
Un' ottima scelta temporale delle misure, come anche la distribuzione dei budget, ti permette di ridurre gli sprechi e quindi di contenere i costi e aumentare il margine di guadagno.
Pianificazione temporale
Si tratta di preparare un “piano da battaglia” contenente le varie misure messe in sequenza temporale e, di attribuire una classifica d’importanza per ogni singola misura.
Pianificazione del budget
Altro non è che una previsione di costi inerenti ad ogni singola misura. Ciò ti permette di capire se la strategia adottata è realizzabile oppure se sono necessarie, una o più modifiche.
Monitorare costantemente la situazione per assicurarsi il successo
Per assicurarsi il successo è importante monitorare il funzionamento della misure prese in funzione degli obiettivi da raggiungere. Qualora vi fossero delle differenze eccessive, correggere le misure prese per migliorare i risultati.